Risposta alle emergenze
PREPARAZIONE E RISPOSTA ALLE EMERGENZE
La CRI opera da sempre per garantire una risposta efficace e tempestiva alle emergenze nazionali e internazionali, ovunque essa sia chiamata ad intervenire, mediante l’azione congiunta di tutte le strutture territoriali.
Per far fronte al numero e alla gravità crescente dei disastri, la CRI continuerà a incoraggiare un cambio di paradigma, dalla gestione delle crisi alla gestione dei rischi, adottando un approccio trasversale e inclusivo tra tutte le sue aree di intervento.
Il principale obiettivo strategico della CRI è quello di continuare a salvare vite attraverso la gestione sistematica delle crisi umanitarie, adottando le misure di preparazione a disposizione più efficaci, come ad esempio i sistemi innovativi di allerta…..
In ambito del regolamento della Croce Rossa Italiana è demandata all’Area Operazioni Emergenza e Soccorsi la materia di organizzazione delle attività del settore Emergenza.
Tale attività oltre a prevedere una continua formazione dei volontari della Croce Rossa Italiana, prevede un intenso programma di informazione rivolto alla popolazione sulle seguenti tematiche di Preparazione alle Emergenze e Risposta all’Emergenza.
Per preparazione alle Emergenze intendiamo lo svolgimento delle seguenti attività:
– Informazione sul rischio per la popolazione: Informare e formare la popolazione rispetto ai comportamenti da tenere ed alle azioni da intraprendere prima, durante e dopo
gli eventi calamitosi. (Vedi Campagna IO NON RISCHIO).
– Informazione e formazione sui concetti di rischio per bambini e ragazzi: organizzazione di strutture e servizi sanitari e gestione della logistica per l’organizzazione di eventi, nel rispetto delle normative ed in collaborazione con altri soggetti che operano.
– Riduzione del rischio: cooperare con le comunità e le istituzioni per la creazione di sistemi per la sicurezza (individuazione di punti di raccolta della popolazione all’interno del proprio territorio locale, monitoraggio dei fenomeni a rischio es: alluvione, straripamenti fiumi, inondazioni..etc). Partecipiamo attivamente all’elaborazione dei piani di protezione civile.
– Forniamo assistenza ai Grandi Eventi (massiccio afflusso partecipanti) con organizzazione di idonee strutture e servizi sanitari per le specifiche esigenze dell’evento, nel rispetto delle normative ed in raccordo con altri soggetti che operano.
– Forniamo Assistenza sanitaria durante manifestazioni sportive, culturali e religiose sia con personale sia con mezzi C.R.I.
Per Risposta all’Emergenze intendiamo lo svolgimento delle seguenti attività:
– Operazioni in emergenza: l’intervento è volto a garantire i servizi essenziali per la salute quali, l’acqua, la nutrizione, l’igienizzazione, mirando a ristabilire i meccanismi interni della comunità, oltre che ad organizzare e gestire le strutture di accoglienza temporanee.
– Coordinamento emergenza: attraverso un opportuno centro di coordinamento si garantisce una comunicazione efficace
tra tutti i soggetti che si troveranno ad operare, assicurando così anche la dotazione di materiali specifici e di equipaggiamenti necessari per un intervento strutturato.
– Assistenza psicosociale: garantiamo un’adeguata risposta sanitaria a seguito di disastri o crisi, attraverso personale medico e/o infermieristico o altro personale
qualificato, al fine di salvare il maggior numero di persone possibili. Operiamo per garantire il ripristino di un equilibrio socio-assistenziale e psicosociale a tutti i livelli. Effettuiamo anche supporto ed aiuto psicologico ai volontari coinvolti nella attività di recupero ed assistenza a seguito del verificarsi eventi e disastri.
– Soccorsi speciali: I Soccorsi Speciali sono tutti quei soccorsi che vengono effettuati da personale specializzato in condizioni di particolare rilievo;
– S.M.T.S. Soccorsi e Mezzi con tecniche Speciali (ricerca e soccorso di persone disperse e/o scomparse in zone impervie, evacuazione di persone da edifici);
– O.P.S.A. Operatore Polivalente Salvataggio in Acqua (impianti e mezzi di trasporto ed il soccorso in acqua);
– CINOFILI: unità cinofile che intervengono sia in operazioni di soccorso di vario genere, in particolare dopo frane, crolli, valanghe, attraverso personale specializzato nelle tecniche di soccorso sanitario e da cani addestrati alla ricerca di persone disperse, ed anche per utilizzo come Pet Terapy e Propaganda per attività promozionali e dimostrative.
– Emergenza N.B.C.R.: i Nuclei N.B.C.R. (Nucleare, Biologico, Chimico e Radiologico) assolvono alle attività di primo e pronto soccorso sanitario nelle operazioni di decontaminazione rapida della popolazione civile a fronte di eventi di sospetta o confermata natura NBCR. Il nucleo opera in ausilio alle istituzioni preposte alla salvaguardia della popolazione attraverso il dispiegamento e la gestione operativa delle stazioni di decontaminazione.
– TLC: Operatore specializzato ed addetto alle comunicazioni in Emergenza.
– SEP: Squadre di supporto psicosociale in Emergenza
Più frequenti sono gli interventi in collaborazione con gli altri obiettivi strategici come sociale e salute.
